top of page

SISTEMI DI GESTIONE

Nuova CPA mette a disposizione la propria esperienza specifica per supportare le Aziende nella definizione, stesura e implementazione di un Sistema di Gestione...

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA'

Nuova CPA assiste le imprese nell'ottenimento della certificazione in conformità alle nuove norme UNI EN ISO 9001:2015...

businesswoman-571153_1920.jpg

Il Sistema di Gestione della Qualità, sviluppato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, individua e descrive i metodi di lavoro dell'azienda ed i controlli messi in essere, al fine di soddisfare le richieste della clientela.

Vantaggi per chi si certifica

  • Miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza d'impresa tramite l'ottimizzazione dei processi aziendali;

  • riorganizzazione delle risorse interne, attraverso una politica misurata sulle specifiche potenzialità;

  • maggiore competitività sul mercato, distinguendosi dalla concorrenza non qualificata;

  • miglioramento della comunicazione interna ed esterna;

  • garanzie sul prodotto o servizio offerto tramite controllo e miglioramenti del processo di produzione.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Nuova CPA mette a disposizione la propria esperienza specifica per supportare le aziende nella definizione, stesura e implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015...

power-station-374097_1920.jpg

Il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 è una norma internazionale, che definisce lo sviluppo di un'efficace Sistema di Gestione Ambientale.

L'azienda che si certifica secondo le indicazioni del Sistema di Gestione Ambientale, si impegna ad operare nel rispetto dell'ambiente, cioè del contesto in cui opera, attraverso il controllo sulle varie forme di inquinamento, sull'utilizzo razionale delle fonti energetiche e l'adeguato smaltimento e gestione degli scarti e dei rifiuti.

Vantaggi per chi si certifica

  • Immagine aziendale;

  • diminuzione dei rischi di sanzioni penali o amministrative;

  • riduzione dei premi assicurativi per incidenti ambientali;

  • miglioramento dell'ambiente;

  • miglioramento dei rapporti con Enti Pubblici.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Nuova CPA mette a disposizione la propria esperienza specifica per implementare in Enti Pubblici e Privati il Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro...

worker-1895691_1920.jpg

La UNI ISO 45001:2018 è una norma internazionale nella quale vengono esplicitati i requisiti per un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

Vantaggi per chi si certifica

  • Una riduzione del numero di infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro;

  • una riduzione del rischio di incidenti gravi;

  • una riduzione delle perdite materiali derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;

  • di rendere disponibile uno strumento  di gestione e controllo dei requisiti normativi cogenti in materia;

  • la riduzione dei premi assicurativi;

  • la soddisfazione delle aspettative dell'opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e della salute sul lavoro.

SISTEMA DI GESTIONE ETICA E RESPONSABILITÀ' E SOCIALE

Nuova CPA si mette a disposizione delle organizzazioni/aziende nell'implementazione nel Sistema di Gestione SA 8000:2014 al fine di attuare il miglioramento di qualità del lavoro in azienda e nella catena di fornitori....

Codice etico.jpg

SA 8000 è uno standard volontario per la certificazione sociale per i luoghi di lavoro, che si propone di garantire il comportamento etico delle Organizzazioni che lo adottano, definendo i principi e i requisiti riguardanti i diritti umani e del lavoratore, incluse le condizioni di salubrità e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Vantaggi per chi si certifica

La certificazione del Sistema di gestione Responsabilità Sociale d'Impresa mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • aumento dell'immagine e diminuzione di tensioni sindacali;

  • miglior controllo etico su fornitori.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Nuova CPA può supportare le aziende nell'implementazione Sistema di Gestione UNI EN ISO 37001....

money-2291853_1920.jpg

Le aziende si trovano ad affrontare e combattere un problema come quello della corruzione, elemento in grado di creare notevoli ostacoli alla corretta competitività e all'economia nazionale e internazionale.

Il Sistema UNI EN ISO 37001 è uno strumento a disposizione delle organizzazioni per contrastare la corruzione: favorisce da un lato la crescita di una cultura della trasparenza e dell'integrità e dall'altro lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi.

Esso è utile spesso anche per verificare la fluidità e correttezza di alcuni processi interni in particolare quelli amministrativi - contabili.

Tale Sistema di Gestione si integra pienamente con altri possibili sistemi di gestione presenti all'interno dell'Organizzazione, infine, esso si integra ottimamente con il modello organizzativo indicato dal D.Lgs. 231/01.

SISTEMI DI GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA

Nuova CPA affianca le aziende ai fini dell'ottenimento della certificazione del procedimento di saldatura, dei saldatori e degli operatori di saldatura che realizzano saldature automatiche e/o di tipo manuale....

welding-181656_1920.jpg

La saldatura è considerata un processo speciale a causa delle tanti variabili determinanti che possono influire sulla stessa affidabilità del manufatto.

La norma UNI EN ISO 3834 descrive un Sistema di Gestione per garantire la corretta applicazione degli aspetti tecnici nelle saldature e richiama, a sua volta, ulteriori norme specifiche del processo di fabbricazione tramite saldatura quali:

  • la qualificazione di personale;

  • la qualificazione delle procedure di saldatura; 

  • i controlli non distruttivi;

  • i trattamenti termici.

RESPONSABILITÀ' AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Nuova CPA supporta l'azienda nel dotarsi di:

  • un modello di organizzazione, gestione e controllo;

  • un organismo di vigilanza che abbia compiti di iniziativa e di controllo;

  • formazione del personale in azienda in merito alla conoscenza del modello.

legal-1143114_1920.jpg

Il Decreto 231/01 persegue l'intento di sensibilizzare gli operatori economici sui fenomeni della criminalità d'impresa. 

Il decreto determina per quali reati gli amministratori, dirigenti e/o dipendenti siano responsabili di aver messo in atto azioni nell'interesse o a vantaggio dell'Ente stesso.

Il Decreto 231/01 prevede la possibilità per l'Ente di essere esonerato da responsabilità qualora abbia adottato, in modo efficace, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire i reati previsti dallo stesso.

Le aziende quindi devono adottare modelli organizzativi e gestionali idonei a prevenire reati; costituire un organismo dall'ente con il compito di vigilare efficacemente sul funzionamento di tali modelli e curare il loro aggiornamento.

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL TRAFFICO STRADALE

Nuova CPA supporta e affianca le organizzazioni pubbliche e private nell'interazione con il sistema del traffico stradale.

truck-2920533_1920.jpg

La UNI ISO 39001:2012 nasce con l'obiettivo di ridurre e contenere il numero degli incidenti mortali che avvengono sulle strade.

La norma individua i requisiti per un Sistema di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale (RTS) per consentire ad un'organizzazione, che interagisce con il sistema del traffico stradale, nella riduzione dei casi di morte e lesioni gravi relativi ad incidenti stradali, sui quali può avere un'influenza.

Vantaggi per chi si certifica

  • Dettagliare le proprie politiche aziendali, prevedendo in maniera specifica quella della Sicurezza Stradale;

  • favorire un approccio integrato allo spostamento su strada, limitando maggiormente le conseguenze derivanti dall'errore umano;

  • migliorare la propria visibilità sul mercato contribuendo a consolidare l'impegno nella responsabilità sociale e in particolare con tutti gli attori che usufruiscono del sistema dei trasporti su strada;

  • diminuire gli infortuni a seguito di incidenti stradali e dei relativi costi.

SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA

Nuova CPA supporta le aziende nella ricerca di soluzioni atte al migliorare e ottimizzare i consumi energetici per l'ottenimento di certificazioni, autorizzazioni in ambito energetico.

earth-2581631_1920.jpg

Enti pubblici e privati sono continuamente di fronte all'incremento dei costi energetici, e alla necessità di sviluppare strategie organizzative per gestire al meglio questo delicato aspetto in tale ambito delle attività aziendali.

La norma, entrata in vigore nel settembre 2018, specifica con maggior chiarezza alcuni aspetti dell'analisi energetica e fornisce indicazioni più precise in merito agli indicatori di prestazione energetica e ai consumi di riferimento.

La nuova norma sui SGE è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, dai prodotti e/o servizi che fornisce, dalla sua complessità o dalla sua localizzazione geografica; la UNI CEI EN ISO 50001:2018 può essere integrata con altri standard su Sistemi di Gestione, oppure può essere usata autonomamente.

Marcatura CE

Certificazioni energetiche

Senza sfondo.png
bottom of page